Nei contesti ospedalieri, i patogeni possono sopravvivere su tessuti per giorni. I tessili antibatterici con biocidi riducono la carica batterica, ma aumentano la resistenza microbica agli antibiotici
Ogni anno, circa 4,3 milioni di infezioni ospedaliere in Europa
(ECDC)
la Resistenza agli antibiotici potrebbe causare fino a 10 milioni di decessi all'anno entro il 2050 (OMS)
La prevenzione e' essenziale per limitare la diffusione delle infezioni e combattere la resistenza agli antibiotici.
Evoluzione della tecnologia
1970s: Ispirazione dalla natura: inizio delle ricerche per replicare l'effetto della foglia di loto.
1990-2000: Sviluppo di rivestimenti con strutture micro e nano-scalari.
2010s: Introduzione di agenti antimicrobici come nanoparticelle d'argento e altre sostanze biocide.
Respectlife tessuti in materia prima usata in chirurgia per la sua biocompatibilita
Principio chiave: La super-idrofobicita impedisce l'assorbimento d'acqua, privando i batteri dell'umidita necessaria per produrre biofilm e moltiplicarsi.
Impatto: Un ambiente ostile alla proliferazione batterica migliora l'igiene e riduce significativamente il rischio di infezioni.
Igiene: Non rilasciano pelucchi, fibre o pulviscolo.
Comfort: Morbidi, lisci e leggeri, minimo attrito, rispettano la pelle.
Asciutti: Trasferiscono rapidamente l'umidita, mantenendo la pelle asciutta e confortevole.
Isolamento termico: Isolamento senza trasferire calore, contribuendo a una temperatura corporea stabile.
Efficacia: Riduzione della carica batterica superiore al 75%, come evidenziato da studi recenti (DOI: 10.3389/fpubh.2023.1130829).
Benefici per la salute: Minore incidenza di infezioni grazie a materiali innovativi e trattamenti specifici.
biancheria Respectlife: Igiene e comfort
Adottare pratiche sostenibili in ambito sanitario non solo aiuta a preservare il pianeta, ma migliora anche la gestione delle risorse:
Tessili monouso: Sebbene riducano le infezioni crociate, producono enormi quantita di rifiuti.
Tessili pluriuso: Contribuiscono a una drastica riduzione dell’impatto ambientale:
-64% di consumo energetico e risorse naturali.
-66% di emissioni di gas serra.
-83% di consumo di acqua blu.
(Fonte: PMID: 32128776 DOI: 10.1002/aorn.12885)